L’ incanto dei laghi dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Lago Scaffaiolo
Gelato dal ghiaccio invernale, specchio dell’azzurro cielo estivo estiva, incorniciato dai colori della fioritura primaverile o dai colori cangianti dell’autunno, questo lago è emozionante in tutte le stagioni.
Raggiungibile con un percorso ad anello, con partenza dal ristoro La Bicocca – Doganaccia 2000, seguiamo in direzione Passo della Croce Arcana il sentiero CAI 6, fino ad incrociare il percorso CAI 00. Una volta svoltato verso destra, percorreremo tutto il crinale di confine tra Toscana ed Emilia Romagna, n direzione del lago, attenzione, qui il vento non manca mai ed è opportuno portarsi una giacca antivento. A scelta è possibile passare sopra il Monte Spigolino, affrontando circa 80 mt di dislivello in più, o passarvi al fianco.
Continuando a dritto anche al Passo della Calanca, in pochi minuti di camminata saremo al Lago Scaffaiolo, vero gioiello cristallino dell’Appennino, qui troveremo anche il Rifugio Duca degli Abruzzi, ottimo punto di ristoro e base di partenza per poter salire in cima al Cupolino, piccolo spuntone che offre una panoramica mozzafiato su tutto il territorio circostante.
Una volta riposati e rifocillati, si percorre a ritroso il percorso fino al Passo della Calanca, dove svolteremo a sinistra in direzione del Rifugio La Bicocca – Doganaccia 2000, passando per le rilassanti radure dell’appennino, in breve tempo si raggiunge il punto di partenza.